Studentesse finaliste per "Make It a Case"

Roma, 3 ottobre 2025 - La competizione nazionale della SIMA rivolta e studenti e studentesse dei corsi universitari di management

Studentesse finaliste per "Make It a Case"
Studentesse finaliste per "Make It a Case"

Roma, 3 ottobre 2025 - La competizione nazionale della SIMA rivolta e studenti e studentesse dei corsi universitari di management

Make IT a Case è un progetto che mira a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e a sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare riguardo agli ambiti scientifici e tecnologici e alla capacità di produrre innovazione, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

 

Roma, 3 ottobre 2025

 

Realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Management nell’ambito di “Imprenditoria Femminile”, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR – fondi Next Generation EU e gestito da Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli Investimenti, il contest “Make IT a Case” è una competizione nazionale rivolta a studenti e studentesse dei corsi universitari di management triennali e magistrali.

Le nostre studentesse del primo anno del Biennio di specializzazione in Fashion Design and Management, Alice Costantini, Angela Dipalma e Anna Marciano, guidate dalla docente Barbara Annunziata, hanno partecipato al concorso vincendo le selezioni a livello locale e poi nazionale, e arrivando tra i 5 progetti finalisti, a seguito di 106 progetti presentati provenienti da 24 atenei partecipanti.

Obiettivo del progetto è stimolare la partecipazione delle giovani donne a iniziative di carattere imprenditoriale e far emergere la leadership femminile nella gestione d’impresa. Team di studenti e studentesse, a maggioranza femminile, hanno lavorato con un’impresa del territorio (PMI o startup) ed elaborato un business case che, a partire dai fattori di successo dell’impresa, propone un’innovazione legata ai temi della sostenibilità, della transizione digitale e/o energetica.

La presentazione finale dei progetti si è svolta alla presenza del Ministro Adolfo Urso, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione dell’evento Talenti, istituzioni e imprese per l’empowerment femminile. L’iniziativa ha messo in luce l’impegno del MIMIT e di Invitalia nel rafforzare la leadership femminile, valorizzando i risultati raggiunti e le opportunità offerte dal PNRR attraverso il Programma Imprenditoria Femminile.