Accademia Italiana partecipa al Rebirth Forum Roma con tre drappi simbolo di innovazione e sostenibilità

Firenze, 28 aprile 2025 - I risultati del workshop di Moda e Grafica esposti alla Casa dell’Architettura di Roma

Accademia Italiana partecipa al Rebirth Forum Roma con tre drappi simbolo di innovazione e sostenibilità
Accademia Italiana partecipa al Rebirth Forum Roma con tre drappi simbolo di innovazione e sostenibilità

Firenze, 28 aprile 2025 - I risultati del workshop di Moda e Grafica esposti alla Casa dell’Architettura di Roma

Tre drappi sono i protagonisti del workshop realizzato dagli studenti del Triennio in Fashion Design e Graphic Design della sede di Firenze, che dal 3 al 7 maggio saranno esposti in occasione dell’evento Rebirth Forum Roma 2025.

 

Firenze, 28 aprile 2025

 

Accademia Italiana conferma il suo ruolo da protagonista nel panorama artistico e sociale partecipando al Rebirth Forum Roma, evento chiave dell’IPER Festival delle Periferie, in programma dal 3 al 7 maggio 2025 presso la Casa dell’Architettura di Roma. L’Istituto sarà protagonista con l’esposizione di tre drappi artistici realizzati dagli studenti nell’ambito di un workshop didattico, parte di un progetto promosso dal laboratorio di moda sostenibile Fashion B.E.S.T. di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

Martedì 15 Aprile si è svolto il Workshop che ha visto gli studenti del Secondo Anno del Corso Triennale in Fashion Design, guidati dalla docente Cecilia Rinaldi, realizzare tre drappi di tre diverse dimensioni utilizzando cotone e coloranti naturali. Gli studenti del Corso Triennale in Graphic Design, sotto supervisione del docente Walter Conti, hanno successivamente serigrafato sui tessuti tre diverse frasi iconiche.

I drappi realizzati dai giovani creativi di Accademia Italiana, incarnano i valori della demopraxia e della trinamica, principi cardine della visione di Michelangelo Pistoletto, fondatore di Cittadellarte. Attraverso materiali sostenibili, design innovativi e una narrazione simbolica, i manufatti si fanno portavoce di un messaggio chiaro: l’arte, la moda e la formazione accademica sono strumenti concreti di trasformazione sociale.

Il progetto rientra in un’iniziativa più ampia che coinvolge 100 organizzazioni, suddivise in 10 tavoli tematici, chiamate a immaginare e co-progettare un futuro sostenibile per Roma.

Il contributo di Accademia Italiana, con la sua vocazione all’educazione al design responsabile e alla creatività consapevole, si distingue come esempio concreto di come le istituzioni formative possano avere un impatto significativo nei processi di rigenerazione urbana e culturale.