India Calling: appunti visivi sull'India a Firenze
Firenze, 24 novembre 2025 - Un percorso che intreccia passato, presente e tradizione tra Firenze e l’India
Firenze, 24 novembre 2025 - Un percorso che intreccia passato, presente e tradizione tra Firenze e l’India
Firenze, 24 novembre 2025
Il rapporto tra Firenze e l'India affonda le sue radici nella storia del giovane principe Rajaram Chuttraputti, morto in città nel 1870. Le sue ceneri vennero disperse alla confluenza tra l'Arno e il Mugnone, luogo da cui deriva il toponimo L'Indiano. Da qui, nascono il Monumento all'Indiano e la Palazzina omonima, mentre a circa un secolo di distanza, nel 1972, viene costruito l'omonimo ponte, ancora oggi elemento iconico del paesaggio urbano fiorentino.
Il progetto degli studenti del dipartimento di Fotografia di Accademia Italiana, si inserisce in questa realtà, il cui risultato è una mostra che sarà presentata nell'ambito del River to River Florence Indian Film Festival, che ogni anno rinnova simbolicamente questo legame tra le due culture. La mostra si terrà in occasione della 25ª edizione del festival, che si svolgerà presso il Cinema La Compagnia di Firenze dal 5 al 10 dicembre. Gli studenti del terzo anno del Triennio e del secondo anno del Biennio Specialistico in Fotografia hanno raccolto e interpretato il patrimonio attraverso un'indagine visiva che restituisce una geografia della presenza indiana a Firenze e nel territorio circostante.
Il percorso intrapreso attraversa luoghi in cui memoria e contemporaneità si incontrano: dall'aerea dell'Indiano al Ponte Gandhi sul Mugnone, fino agli spazi dove la cultura indiana è presenza viva e in evoluzione. Ristoranti, negozi, centri culturali e religiosi diventano tasselli di un racconto che intreccia volti, storie, tradizioni e quotidianità.
La mostra, intitolata India Calling, verrà inaugurata il 5 dicembre in concomitanza con la serata inaugurale del River to River Florence Indian Film Festival. Sarà visitabile dal 6 al 10 dicembre, dalle 11.00 alle 17.00, presso lo spazio Cortile della Dogana, di Palazzo Vecchio.
L'accesso alla mostra sarà libero, ma si consiglia la registrazione a questo link.
Un percorso visivo che intreccia passato e presente, tradizione e contemporaneità, memoria e futuro. Un invito a osservare Firenze da una nuova prospettiva, attraverso lo sguardo di giovani fotografi che hanno saputo cogliere la ricchezza e le sfumature di un incontro culturale unico.
Altri corsi
-
CORSO TRIENNALE IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
BIENNIO IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
CORSO IN FASHION PHOTOGRAPHY
Corso professionale di Fotografia
-
CORSO ESTIVO IN FOTOGRAFIA
Corso estivo in Fotografia
-
CORSO ESTIVO IN PHOTOGRAPHING FLORENCE
Corso estivo in Fotografare Firenze
-
CORSO ANNUALE IN PHOTOGRAPHY
Corso annuale part-time o full-time