BIENNIO IN INTERIOR DESIGN
breadcrumb

ACCADEMIA DI INTERIOR DESIGN

BIENNIO IN INTERIOR DESIGN

PARTECIPA AI PROSSIMI OPEN DAY ONLINE E IN SEDE

CLICCA QUI PER PRENOTARTI

 

Il Corso Accademico di Secondo Livello (biennio specialistico) parte dall’esplorazione e dall’analisi del processo metodologico in ambito progettuale, per portare l’allievo a sviluppare un’esperienza che lo metta in grado di operare, ad altissimo livello, in diverse realtà.

Pertanto il corso spazia dall’architettura degli interni al light design inserendo nel percorso formativo gli stimoli e il know-how necessario per poter progettare anche in una visione sostenibile ed etica, attraverso le esperienze dell’eco-design.

La cultura digitale e le tecniche di rappresentazione virtuale completano il programma, rivolto ai futuri professionisti, che si potranno proporre in un contesto globale con sicurezza, flessibilità e capacità operativa.

Al termine del Corso biennale viene rilasciato il Diploma Accademico di Secondo Livello riconosciuto dal Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca) nel comparto AFAM ed equipollente alla laurea magistrale (Master of Arts).

Chiudi

obiettivi del corso

  • Gestione dell’intero processo progettuale dell’Interior design per spazi pubblici e privati
  • Approfondimento di tutte quelle tecniche di layout e di visualizzazione utili all’interior designer
  • Approfondimento di tecniche e tematiche legate all’illuminotecnica e ad altre tipologie di progetto tipiche dei settori specialistici del design
  • Sperimentazione di tecnologie e materiali innovativi che si affiancano agli strumenti e materiali tradizionali
  • Sviluppo della flessibilità e delle competenze specialistiche da applicare nella professione
  • Elaborazione portfolio e orientamento professionale

 

MODALITÀ D'AMMISSIONE

Tutti i dettagli per le modalità d'iscrizione in funzione del diploma scelto

 

COSTI


Studenti Italiani e residenti in Italia

Il costo annuale del corso varia da € 8.300 a € 9.900, a seconda di eventuali borse di studio, promozioni o fasce di reddito ISEE applicabili, ed è così suddiviso:

 

  • Quota di iscrizione: 1.500 Euro
  • Contributo di frequenza: da 0 a 1.600 Euro (in base all'ISEE) 
  • Contributo didattica e laboratori: 6.800 Euro


L'eventuale prova di ammissione al corso ha un costo di € 150.
L'iscrizione ai corsi accreditati MUR/AFAM prevede il pagamento annuale di una tassa regionale di € 140 da versarsi al DSU (Diritto allo Studio Universitario).
Sono disponibili piani di rateizzazione degli importi.

Percorso formativo

 

Primo anno

  • ABPR 15 - Architettura degli interni (10 CFA)
  • ABPR 17 - Design (6 CFA)
  • ABPR 17 - Cultura del progetto (6 CFA)
  • ABPR 19 - Layout e tecniche di visualizzazione (6 CFA)
  • ABTEC 41 - Architettura virtuale (8 CFA)
  • ABPR 18 - Light Design (8 CFA)
  • ABPR 30 - Tecnologia dei nuovi materiali (8 CFA)
  • ABST 50 - Storia dell’architettura contemporanea (8 CFA)

 

Secondo anno

  • ABPR 15 - Architettura degli interni (8 CFA)
  • ABPR 17 - Ecodesign (10 CFA)
  • ABPR 19 - Graphic Design (6 CFA)
  • ABPR 31 - Fotografia (6 CFA)
  • ABTEC 41 - Rendering 3D (6 CFA)
  • ABPR 23 - Illuminotecnica (8 CFA)
  • Materia a scelta (6 CFA)
  • Prova finale (10 CFA)

Come diventare professionisti di design

Altri corsi di design

Le ultime news di design

galleria

riflettore sugli studenti di design