obiettivi del corso
- Analisi delle tendenze
- Analisi del mercato e del cliente finale
- Analisi dei diversi tipi di ricerche necessarie alla progettazione
- Comunicazione grafica e visiva del tema della collezione
- Conoscenza dei tessuti e loro utilizzo all'interno dei progetti di collezione
- Disegno tecnico e conoscenza del capo
- Disegno illustrativo e capacità di comunicare un look
- Coordinamento e identità della collezione
- Servizio fotografico dei capi realizzati
- Sviluppo dei cartamodelli
- Conoscenza e realizzazione delle lavorazioni e finiture
- Realizzazione di prototipi
- Esplorazione delle complessità delle costruzioni sartoriali
- Realizzazione di capi nei tessuti definitivi
- Realizzazione di un progetto finale (sfilata, mostra, performance, film, etc.)
MODALITÀ D'AMMISSIONE
COSTI
Studenti Italiani e residenti in Italia
Il costo annuo del corso varia da € 7.700 a € 9.300, a seconda di eventuali borse di studio, promozioni o fasce di reddito ISEE applicabili, ed è così suddiviso:
- Quota di iscrizione: 1.500 Euro
- Contributo di frequenza: da 0 a 1.600 Euro (in base all'ISEEU)
- Contributo didattica e laboratori: 6.200 Euro
L'eventuale prova di ammissione al corso ha un costo di € 150. Sono esonerati dalla prova gli studenti diplomati in un Liceo Artistico italiano.
L'iscrizione ai corsi accreditati MUR/AFAM prevede il pagamento annuale di una tassa regionale di € 140 da versarsi al DSU (Diritto allo Studio Universitario).
Sono disponibili piani di rateizzazione degli importi con maggiorazione.
Percorso formativo
I anno
- Storia dell’arte contemporanea 1
- Metodologia della progettazione
- Tipologia dei materiali
- Computer graphic
- Modellistica
- Fashion design 1
- Iconografia e disegno anatomico
- Serigrafia
- Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo
- Fondamenti di informatica
II anno
- Storia dell’arte contemporanea 2
- Storia della moda
- Fashion Design 2
- Ultime tendenze nelle arti visive
- Fotografia
- Layout e tecniche di visualizzazione
- Costume per lo spettacolo
- Lingua inglese
- Attività Formative a scelta dello studente
III anno
- Teoria e metodo dei mass media
- Fashion Design 3
- Design dell’accessorio
- Fondamenti di marketing culturale
- Design del tessuto
- Ambientazione moda
- Editoria per il fashion design
- Attività Formative a scelta dello studente
- Ulteriori attività formative (tirocini, worshop, eventi e concorsi)
- Prova Finale
Come diventare stilisti di moda
Altri corsi di moda
Le ultime news di moda
galleria
riflettore sugli studenti di moda
INFRASTRUTTURA INFORMATICA
Firenze - Saschall Teatro Tenda - 26 Aprile 2006
L'Accademia Italiana presenta "la nuova seduzione"
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
con una performance al "Salone dello Studente"
"The Best Design School in the Universe" approda a Roma
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
Echi di Luce, Accademia Italiana
Sfilata ed Eventi al Teatro Odeon
Echi di Luce, Accademia Italiana
Sfilata ed Eventi al Teatro Odeon
Ironia e tanta creatività
Dietro le quinte della sfilata
Importante evento nella sede romana dell'Accademia Italiana.
Mostra di costume e scenografia
Star Trek Inspired Futuristic Fashion
STAR TREK & MODA
La sfilata si terrà in piazza Duomo (Milano)
Studenti finalisti al Triumph Inspiration Award '09
Star Trek Inspired Futuristic Fashion
STAR TREK & MODA