obiettivi del corso
Analisi delle tendenze;
Analisi del mercato e del cliente finale;
Analisi dei diversi tipi di ricerche necessarie alla progettazione;
Comunicazione grafica e visiva del tema della collezione;
Conoscenza dei tessuti e loro utilizzo all'interno dei progetti di collezione;
Disegno tecnico e conoscenza del capo;
Disegno illustrativo e capacità di comunicare un look;
Coordinamento e identità della collezione;
Servizio fotografico dei capi realizzati;
Sviluppo dei cartamodelli;
Conoscenza e realizzazione delle lavorazioni e finiture;
Realizzazione di prototipi;
Esplorazione delle complessità delle costruzioni sartoriali;
Realizzazione di capi nei tessuti definitivi;
Realizzazione del progetto della sfilata;
Sfilata dei capi realizzati dall’allievo.
MODALITÀ D'AMMISSIONE
Tutti i dettagli per le modalità d'iscrizione in funzione del diploma scelto
Costi
La quota d’iscrizione, da pagare una sola volta per i tre anni, è di 1.300 Euro.
La quota di frequenza annuale è di 7.620 Euro. Gli studenti italiani possono pagare la retta annua anche in due o quattro rate.
La quota di registrazione annuale per i programmi di laurea è di 850 Euro (per il programma ministeriale questa quota include anche 140 euro che lo studente dovrà versare direttamente all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario).
La quota addizionale, da pagare una tantum per il doppio titolo, è di Euro 550.
Percorso formativo
1° anno
Storia dell’arte contemporanea I
Metodologia della progettazione (figurino)
Tipologia dei materiali
Computer graphic
Modellistica
Fashion design I (collezione, storia del costume, prototipi)
Iconografia e disegno anatomico (disegno dal vero)
Serigrafia
Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo
Lingua straniera (italiano o inglese)
Fondamenti di informatica
2° anno
Storia dell’arte contemporanea II
Storia della moda
Fashion design II (collezione, campionario, marketing e new trends)
Ultime tendenze nelle arti visive
Fotografia
Layout e tecniche di visualizzazione (tecniche del colore, computer aided design)
Costume per lo spettacolo (sartoria)
Lingua straniera (italiano o inglese)
Teoria della percezione e psicologia della forma
3° anno
Teoria e metodo dei mass media
Fashion design III (collezione, laboratorio abbigliamento, laboratorio disegno)
Design dell’accessorio
Design del tessuto
Ambientazione moda (storia e teoria degli stili)
Fondamenti di marketing culturale
Estetica
Editoria per il fashion design
Workshop, partecipazione ad eventi accademici
Prova finale (tesi)
Come diventare stilisti di moda
Altri corsi di moda
Le ultime news di moda
galleria
riflettore sugli studenti di moda
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
gli studenti incontrano le star della moda
Westwood e Cavalli all'Accademia Italiana
La sfilata di fine anno degli studenti.
Sfilata LIVE!
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
3 MAGGIO 2001 ore 21
Eventi di fine anno accademico 2001
Importante evento nella sede romana dell'Accademia Italiana.
Mostra di costume e scenografia
Firenze - Saschall Teatro Tenda - 26 Aprile 2006
L'Accademia Italiana presenta "la nuova seduzione"
L'Accademia Italiana compie 25 anni
Una sfilata all'insegna dell'Amore per la Moda
Star Trek Inspired Futuristic Fashion
STAR TREK & MODA
Consegna dei diplomi per i corsi di moda e design
La sfilata di fine anno degli studenti.
Sfilata LIVE!
Star Trek Inspired Futuristic Fashion
STAR TREK & MODA
Firenze - Saschall Teatro Tenda - 26 Aprile 2006
L'Accademia Italiana presenta "la nuova seduzione"