• CORSO DI LAUREA IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN Accademia Italiana
  • CORSO DI LAUREA IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN Accademia Italiana
  • CORSO DI LAUREA IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN Accademia Italiana
  • CORSO DI LAUREA IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN Accademia Italiana
breadcrumb

ACCADEMIA DI DESIGN

CORSO TRIENNALE IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN

PARTECIPA AI PROSSIMI OPEN DAY ONLINE E IN SEDE

CLICCA QUI PER PRENOTARTI



Il Corso triennale in Interior and Product Design, attivo sia presso la sede di Firenze che presso la sede di Roma, è un programma di studio triennale completo che da oltre trent'anni, sia per la formazione che per la ricerca, rappresenta un'officina internazionale per lo sviluppo della creatività. Gli studenti imparano a progettare arredamenti di spazi interni ad uso residenziale e commerciale. Realizzano oggetti di Design partendo dal concetto e dallo schizzo iniziale fino ad arrivare al prototipo e alla realizzazione in scala (industriale e su misura) dell'oggetto. Grande importanza viene data, non solo allo sviluppo del progetto artistico, ma anche allo studio di ogni aspetto tecnico. Durante il corso è previsto sia l'uso degli strumenti di disegno di tipo tradizionale che l'uso del computer con i programmi specifici (programmi CAD, modellazione 3D, rendering, ecc.). Le strutture sono inoltre dotate di un laboratorio interno di modellistica e di stampanti 3D per la realizzazione di prototipi in scala. Gli aspetti storici e teorici completano l'iter formativo di questo corso. Le attività esterne (partecipazioni a mostre, viaggi didattici, concorsi, fiere del settore, ecc.) e le attività interne (incontri con designer ed esperti, seminari, laboratori preatici) sono parte integrante del corso di Design. Al termine del corso triennale viene rilasciato il Diploma Accademico di I Livello riconosciuto dal Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca) ed equipollente alla laurea triennale.

Le conoscenze acquisite, permettono di esercitare la professione con successo, inserendosi nel mondo produttivo come liberi professionisti o all'interno dell'industria.

Chiudi

obiettivi del corso

  • Analisi dei diversi tipi di ricerche necessarie alla progettazione
  • Conoscenza dei materiali e loro utilizzo
  • Rilievi e restituzioni degli spazi
  • Progetti di arredo d’interni (abitazioni private)
  • Progetti di arredo degli spazi commerciali e uso pubblico (ristoranti, musei, hotel)
  • Progetti di spazi esterni (riqualificazione di piazze e giardini) e arredo per esterni
  • Design del prodotto (analisi delle tendenze di mercato; analisi storica, funzionale, morfologica e delle tipologie di produzione e dei materiali industriali; ideazione e sviluppo del concept; progettazione di un nuovo prodotto, realizzazione di prototipi)
  • Comunicazione grafica e visiva del progetto
  • Ideazione del layout e realizzazione del portfolio finale

 

MODALITÀ D'AMMISSIONE

 

Costi


Studenti Italiani e residenti in Italia

Il costo annuo del corso varia da € 7.700 a € 9.300, a seconda di eventuali borse di studio, promozioni o fasce di reddito ISEE applicabili, ed è così suddiviso:

 

  • Quota di iscrizione: 1.500 Euro
  • Contributo di frequenza: da 0 a 1.600 Euro (in base all'ISEE) 
  • Contributo didattica e laboratori: 6.200 Euro


L'eventuale prova di ammissione al corso ha un costo di € 150. Sono esonerati dalla prova gli studenti diplomati in un Liceo Artistico italiano.
L'iscrizione ai corsi accreditati MUR/AFAM prevede il pagamento annuale  di una tassa regionale di € 140 da versarsi al DSU (Diritto allo Studio Universitario).
Sono disponibili piani di rateizzazione degli importi con maggiorazione.

Percorso formativo

 

I anno

  • Storia del design
  • Architettura degli interni 1
  • Disegno architettonico di stile e arredo
  • Modellistica
  • Design 1
  • Product design
  • Ultime tendenze nelle arti visive
  • Teoria della percezione e psicologia della forma
  • Fondamenti di informatica


II anno

  • Storia dell’arte contemporanea 1
  • Architettura degli interni 2
  • Arti applicate e tipologia dei materiali
  • Design 2
  • Graphic design
  • Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
  • Diritto legislazione ed economia dello spettacolo
  • Estetica
  • Lingua inglese
  • "Attività Formative a scelta dello studente"


III anno

  • Storia dell’arte contemporanea 2
  • Architettura degli interni 3
  • Design 3
  • Fotografia
  • Architettura virtuale
  • Progettazione di allestimenti
  • "Attività Formative a scelta dello studente"
  • Ulteriori attività formative (tirocini, worshop, eventi e concorsi)
  • Prova Finale

Come diventare professionisti di design

Altri corsi di design

Le ultime news di design

galleria

riflettore sugli studenti di design