• CORSO DI LAUREA IN FOTOGRAFIA Accademia Italiana
  • CORSO DI LAUREA IN FOTOGRAFIA accademia italiana
  • CORSO DI LAUREA IN FOTOGRAFIA accademia italiana
breadcrumb

ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA

CORSO TRIENNALE IN FOTOGRAFIA

PARTECIPA AI PROSSIMI OPEN DAY ONLINE E IN SEDE

CLICCA QUI PER PRENOTARTI



Il Corso triennale in Fotografia, attivo sia presso la sede di Firenze che presso la sede di Roma, è un programma di studio completo e professionalizzante caratterizzato da discipline che mirano all'acquisizione di una solida preparazione culturale e da esperienze pratiche rivolte all'applicazione delle conoscenze in vari settori, dalla moda allo still life, dal fotogiornalismo alle riprese in studio e all'aperto. La filosofia che anima questo programma è quella della sperimentazione globale dei linguaggi visivi e delle tecniche. Il primo anno lo studente getta le basi tecnico-teoriche per affrontare le varie tipologie di fotografia. Nel corso del secondo anno inizia a sviluppare un linguaggio proprio approcciandosi anche alla produzione video. Nell’ultima fase lo studente, sotto la guida dei docenti, si concentra sulla costruzione di un portfolio e di un profilo professionale. Il risultato sarà una figura in grado di operare sull'immagine ad ogni livello con le conoscenze per intervenire su progetti integrati e complessi e sarà in grado di approcciarsi a tutti i campi della fotografia: moda, pubblicità, giornalismo, sport, editoria, ecc. Gli studenti dovranno sapersi proporre nel mondo del lavoro non solo come fotografi ma come operatori creativi in grado di comunicare con le immagini e dare risposte personalizzate alle necessità di una società e di un mercato in continua evoluzione. Al termine del corso triennale viene rilasciato il Diploma Accademico di I Livello riconosciuto dal Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca) ed equipollente alla laurea triennale.

L'Accademia Italiana mette a disposizione degli studenti laboratori attrezzati e una sala posa dotata di strumentazioni all'avanguardia in cui si eseguono esercitazioni di gruppo e individuali con la supervisione di docenti specializzati nel settore. Durante il triennio, gli studenti partecipano a mostre, conferenze, workshop e concorsi. Sono inoltre coinvolti in progetti interdisciplinari con gli altri dipartimenti e con numerose aziende.

Chiudi

obiettivi del corso

  • Conoscere la tecnica fotografica digitale e analogica
  • Conoscere le basi della grafica e delle arti visive funzionali al proprio lavoro
  • Progettare e realizzare elaborati video per usi artistici e commerciali
  • Sviluppare un linguaggio visivo proprio elaborando le basi teoriche apprese durante il percorso formativo
  • Elaborare progetti personali nei campi di applicazione della fotografia (ritratto, moda, fotogiornalismo, still life,architettura e paesaggio)
  • Conoscere e lavorare con le più aggiornate tecniche di fotoritocco ed elaborazione digitale
  • Costruire un portfolio fotografico e video pronto per la propria promozione in ambito lavorativo
  • Conoscere il mondo del lavoro e le varie competenze nei diversi campi di applicazione

 

MODALITÀ D'AMMISSIONE

 

Costi


Studenti Italiani e residenti in Italia

Il costo annuo del corso varia da € 7.700 a € 9.300, a seconda di eventuali borse di studio, promozioni o fasce di reddito ISEE applicabili, ed è così suddiviso:

 

  • Quota di iscrizione: 1.500 Euro
  • Contributo di frequenza: da 0 a 1.600 Euro (in base all'ISEE) 
  • Contributo didattica e laboratori: 6.200 Euro


L'eventuale prova di ammissione al corso ha un costo di € 150. Sono esonerati dalla prova gli studenti diplomati in un Liceo Artistico italiano.
L'iscrizione ai corsi accreditati MUR/AFAM prevede il pagamento annuale  di una tassa regionale di € 140 da versarsi al DSU (Diritto allo Studio Universitario).
Sono disponibili piani di rateizzazione degli importi.

Percorso formativo

I anno

  • Storia della fotografia
  • Storia delle arti applicate
  • Metodologia della progettazione
  • Tecnologia dei nuovi materiali
  • Fotografia 1
  • Comunicazione Pubblicitaria
  • Iconografia e disegno anatomico
  • Teoria della percezione e psicologia della forma
  • Cromatologia
  • Fondamenti di informatica


II anno

  • Storia dell’arte contemporanea 1
  • Computer graphic
  • Elaborazione digitale dell’immagine
  • Fotografia 2
  • Elementi di produzione video
  • Progettazione grafica
  • Web design 1
  • Illuminotecnica
  • Attività Formative a scelta dello studente
  • Lingua Inglese


III anno

  • Storia dell’arte contemporanea 2
  • Teoria e metodo dei Mass Media
  • Fotografia 3
  • Direzione della fotografia
  • Ambientazione moda
  • Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo
  • Web Design 2
  • Attività Formative a scelta dello studente
  • Ulteriori attività formative (tirocini, worshop, eventi e concorsi)
  • Prova Finale

Come diventare artisti di fotografia

Altri corsi di fotografia

Le ultime news di fotografia

galleria

riflettore sugli studenti di fotografia