Rome Future Week 2025

Roma, 5 settembre 2025 - Accademia Italiana presenta “Coltivare l’intelligenza emotiva ai tempi dell’AI” per umanizzare il futuro

Rome Future Week 2025
Rome Future Week 2025

Roma, 5 settembre 2025 - Accademia Italiana presenta “Coltivare l’intelligenza emotiva ai tempi dell’AI” per umanizzare il futuro

Il 19 settembre, presso la sede romana di Accademia Italiana, una tavola rotonda ed un workshop per esplorare il ruolo delle emozioni nell’era dell’intelligenza artificiale

 

Roma, 5 settembre 2025

 

Un workshop innovativo dedicato alle competenze che restano profondamente umane, in un mondo sempre più dominato da algoritmi e automazione. Si intitola “Coltivare l’Intelligenza Emotiva ai tempi dell’AI”, l’appuntamento che Accademia Italiana organizza nell’ambito della Rome Future Week, il più grande festival diffuso dedicato al futuro della Capitale.

Un momento interattivo e di formazione, inserito nel progetto “La Nuova Intelligenza del Made in Italy - NIMI”, a cura di PerFormArti di Margherita Colantuono, che si svolgerà giovedì 19 settembre, presso la sede romana di Accademia Italiana all’interno della sala eventi.

Mentre l’AI ridefinisce professioni, competenze e linguaggi, la tavola rotonda e il workshop invitano a fermarsi e interrogarsi su ciò che rende profondamente umani: l’empatia, la relazione, il sentire. Un’occasione per allenare la capacità di “stare con l’altro” e costruire nuovi strumenti di consapevolezza individuale e collettiva, in un tempo accelerato e digitale e per mettere in discussione le dinamiche relazionali nell’epoca delle tecnologie generative e riconnettersi con la propria umanità.

Speaker della tavola rotonda saranno Margherita Colantuono (Mental Coach, Formatrice, esperta in Intelligenza Emotiva), Livia Di Nardo (Campus Manager Accademia Italiana) e Christian Ludovici (Designer e coordinator del progetto NIMI). Esperti del settore che esploreranno come l’eccellenza italiana si evolve integrando tradizione artigianale e innovazione digitale con focus sui principi del Nuovo Made in Italy e best practices. L’obiettivo centrale del progetto NIMI è infatti rilanciare il Made in Italy sulla scena globale, fornendo gli strumenti per appropriarsi di queste “intelligenze” che hanno reso celebre il nostro sistema produttivo.

L’evento fa parte del palinsesto ufficiale della Rome Future Week 2025, a cui Accademia Italiana partecipa con una ricca agenda di eventi tra arte, comunicazione, imprenditoria e innovazione sociale. Dal 15 al 19 settembre, la sede romana dell’Istituto ospiterà conferenze, workshop e installazioni aperte al pubblico, tra cui:

  • 15–18 settembre – Una stanza per la pace | mostra di Rasha Amin (Seminterrato)
  • 16 settembre – Comunicare nel 2025: creator e brands a confronto | talk a cura di Digital Angels
  • 17 settembre – Professionista da 85K: riscrivi le tue regole | workshop con She is Business
  • 18 settembre 2 appuntamenti – Triplica il fatturato con l’AI per arrivare a 85K | workshop She is Business; SHE LEADS: Il Futuro a Misura di Mamma | workshop a cura di Esmeralda Cullhaj
  • 19 settembre – Coltivare l’Intelligenza Emotiva ai tempi dell’AI | workshop NIMI e PerFormArti

 

Prenota qui il tuo posto agli eventi in programma. 

Inoltre, durante tutta la settimana, gli studenti di Accademia Italiana saranno coinvolti nella creazione di contenuti per TikTok Academy, raccontando in tempo reale i momenti salienti del festival attraverso linguaggi innovativi e nativi digitali.

 

Evento realizzato nell’ambito del progetto La nuova intelligenza del Made in Italy - The New Intelligence of Made in Italy - NIMI, finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) - per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 3.4 SOTTO-INVESTIMENTO T5. CUP: H37G24000080001

Altri corsi