Accademia Italiana incontra l’India in un progetto di moda sostenibile
breadcrumb

I capi di moda sostenibile degli studenti di Fashion Design al 22 Florence Indian Film Festival

Accademia Italiana incontra l’India in un progetto di moda sostenibile

Il prossimo 6 dicembre, in occasione dell’apertura del 22° Festival del Film Indiano a Firenze, saranno presentati i pezzi unici ideati e realizzati dagli studenti del terzo anno di Fashion Design di Roma e Firenze.

Chiudi

Nasce dalla collaborazione tra Accademia Italiana, Oxfam Italia e il marchio di accessori e abbigliamento I was a sari, l’omonimo contest che pone al centro la sostenibilità. Gli studenti del terzo anno di Fashion Design di Roma e Firenze sono stati chiamati a realizzare una collezione trasformando i sari dismessi, dando nuova vita a quegli abiti femminili della tradizione indiana. “Minimi sprechi, massimo rispetto” è il motto di I was a sari che racchiude l’etica del brand made in Mumbai. Il marchio, ideato e diretto da Stefano Funari, si schiera con l’ambiente e con le donne, realizzando pezzi unici con sari riciclati e fornendo lavoro a più di 170 donne provenienti da situazioni svantaggiate.

 

La presentazione dei capi degli studenti avverrà in occasione dell’apertura del festival, il 6 dicembre al Cinema La Compagnia. River to River, fondato nel 2001, è l’unico festival di cinema indiano realizzato all’estero. Il festival è un’incursione a 360° sull’India, dal cinema a mostre, da eventi a esplorazioni enogastronomiche, che richiama un gran pubblico da tutta Italia e dall’estero. Arrivato alla 22a edizione, quest’anno raccoglie rinomati registi indiani e conta ben 31 film in cartellone. L’appuntamento è dal 6 all’11 dicembre presso il Cinema la Compagnia, via Cavour 50/R.