FAQ
Domande più frequenti
Domande più frequenti
Che cos’è Accademia Italiana?
Accademia Italiana è dal 1984 una delle più prestigiose istituzioni di formazione artistica di livello universitario per la moda, il design e la fotografia.
Accademia Italiana ha sedi a Firenze e Roma.
L’istituto è autorizzato per i corsi di primo livello nel settore della moda, del design e della fotografia al rilascio di titoli di studio legalmente riconosciuti dal MUR (Ministero dell'Università e Ricerca, ex-MIUR – D.M. n. 76 del 04/02/2013 e successivi), diplomi accademici di primo e secondo livello equipollenti a titoli di laurea triennale e magistrale.
L’offerta formativa della scuola include anche programmi master, corsi professionali, corsi brevi ed estivi e corsi di lingua e cultura italiana.
Dove si trovano le sedi di Accademia Italiana?
Le sedi di Accademia Italiana sono ubicate a Firenze e a Roma.
La sede principale è dislocata nel centro di Firenze presso il palazzo storico Temple Leader, in Piazza Pitti 15 di fronte a Palazzo Pitti e a due passi da Ponte Vecchio.
Lo Spazio Workshop, dedicato ai laboratori, si trova nello storico Palazzo Bargagli di Lungarno delle Grazie 22.
La sede di Roma è situata in Viale Scalo San Lorenzo, 10 a pochi passi dalla Stazione Termini nel cuore del quartiere artistico di San Lorenzo e dispone di aule e modernissimi laboratori.
Che cosa si studia ad Accademia Italiana di Firenze?
Presso la sede di Firenze sono attivi cinque corsi di laurea triennali in Fashion Design, Design (Interior e Product Design), Graphic Design, Photography e Communication Design. I corsi sono offerti secondo due tipologie: corsi di laurea triennali che prevedono, alla fine del percorso di studi, il rilascio del diploma accademico di primo livello da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Sono inoltre attivi sei diversi percorsi di biennio specialistico (secondo ciclo AFAM, equipollente a lauree magistrali) in: Fashion & Textile Design, Fashion Design & Management, Interior Design, Product Design, Photography, Graphic Design.
La sede di Firenze propone inoltre programmi annuali in Vetrinistica, Disegno e Pittura, Fashion Merchandising, Design of Retail Spaces; corsi estivi (Design della Moda, Figurino, Disegno e Pittura, Italian Product Design, Photographing Florence, Fotografia, Arredamento).
Che cosa si studia ad Accademia Italiana di Roma?
Accademia Italiana di Roma offre corsi di laurea triennali in Fashion Design e Design (Interior & Product Design), Design del Gioiello, Photography e Communication Design: corsi di laurea triennali che prevedono, alla fine del percorso di studi, il rilascio del diploma accademico di primo livello da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Sono inoltre attivi quattro diversi percorsi di biennio specialistico (secondo ciclo AFAM, equipollente a lauree magistrali) in: Fashion & Textile Design, Fashion Design & Management, Interior Design, Product Design.
La sede di Roma propone inoltre programmi annuali in Fashion Design e Interior Design, Graphic Design, Styling, Video and Sound Production, Design del Gioiello Contemporaneo, Fotografia di Moda, e corsi estivi (Design della Moda, Figurino, Disegno e Pittura, Arredamento).
Durante il periodo di studio viene dato maggior rilievo alle materie teoriche o a quelle pratiche?
La filosofia dell’insegnamento ad Accademia Italiana è sempre stata, infatti, quella di unire la ricerca e la creatività con una verifica pratica dei progetti elaborati.
In tutti i percorsi di studio, infatti, vengono affiancate sempre la teoria e la pratica. Gli studenti hanno a disposizione aule e laboratori attrezzati. Grande importanza viene data alla sperimentazione mirata alla realizzazione di progetti innovativi.
Quali sono le possibilità lavorative al termine del percorso di studi?
Gli allievi che hanno completato il ciclo di studi iniziano generalmente a svolgere un'appropriata attività nel settore di competenza entro il primo anno successivo al conseguimento della laurea.
E' attivo un servizio di Job Placement che assiste i neolaureati nell’inserimento nel mondo del lavoro.
L’istituto collabora con aziende operanti nei diversi settori del design a cui sono inviati regolarmente i profili dei nuovi laureati.
Gli addetti del settore sono, inoltre, presenti agli eventi di fine anno accademico e agli “open day” organizzati dall’istituto per mettere in contatto le aziende con i laureandi. Nel corso degli anni i laureati dell'Accademia Italiana hanno avuto occasione di lavorare o fare esperienze concrete presso prestigiose firme.
Quando iniziano i corsi? Qual è il termine per le iscrizioni?
Nella sede di Firenze i corsi triennali e i corsi professionali iniziano a ottobre. I bienni specialistici (lauree magistrali) hanno inizio a novembre eo gennaio. Nella sede di Roma i corsi triennali e i programmi annuali in Fashion Design e Interior Design ed il corso Master iniziano ad ottobre, mentre i corsi professionali iniziano a novembre. I programmi estivi si svolgono nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Scadenza Iscrizioni: è consigliabile inviare la richiesta di iscrizione entro il mese di Luglio. Dopo tale data vengono accettate iscrizioni fino ad esaurimento posti nelle classi.
Quali documenti bisogna presentare per l’iscrizione ai corsi?
La procedura di iscrizione varia a seconda del programma di studio prescelto.
Non sono necessari pre-requisiti per l’ammissione ai corsi annuali, professionali ed estivi. Gli studenti possono effettuare l’iscrizione diretta inviando la scheda di iscrizione, il regolamento compilato, copia di un documento valido, copia del codice fiscale (stranieri solo se in possesso) e la ricevuta di versamento della quota di iscrizione.
I programmi triennali accreditati MUR prevedono un test di ammissione; sono esonerati dall’esame gli studenti con diploma quinquennale di liceo artistico.
I programmi biennali accreditati MUR prevedono l'analisi del curriculum pregresso; gli studenti che provengono dal corso triennale di riferimento possono richiedere l'accesso diretto mentre agli studenti provenienti da indirizzi affini o diversi potranno essere ammessi con il riconoscimento di debiti formativi da recuperare in determinate tempistiche.
Gli studenti che richiedono l’ammissione a semestri di studio avanzati o programmi master devono certificare il proprio livello inviando copie degli attestati/transcripts ottenuti in precedenza e presentare un portfolio di lavori.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]
In quale lingua si tengono le lezioni?
I corsi sono tenuti sia in lingua italiana che in lingua inglese. Non è necessario presentare un certificato di lingua ai fini dell'ammissione, tuttavia si raccomanda di possedere un livello minimo B2 in almeno una delle due lingue.
Quali titoli di studio vengono rilasciati?
Per quanto riguarda i corsi triennali, dopo il superamento dei rispettivi esami, vengono rilasciati i seguenti diplomi:
Diploma Accademico di Primo Livello (180 CFA) accreditato dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Tale titolo di studio ha valore legale in Italia ed è equipollente ad una laurea di primo livello nell’ordinamento italiano;
Diploma Accademico di Secondo Livello (120 CFA) accreditato dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Tale titolo di studio ha valore legale in Italia ed è equipollente ad una laurea di secondo livello nell’ordinamento italiano;
Tutti gli altri corsi prevedono attestati e diplomi provati rilasciati dall'Accademia Italiana. Qualora non sussistano i requisiti minimi per richiedere l'ammissione a un corso triennale o biennale accreditato dal MUR, è possibile richiedere l'ammissione allo stesso corso con rilascio di Diploma privato di Accademia Italiana.
La scuola aiuta gli studenti a trovare un alloggio?
Dopo aver completato l'iscrizione, lo studente che ne fa richiesta riceverà le informazioni riguardanti le disponibilità abitative dallo staff della scuola. Si tratta di un servizio di informazioni completamente gratuito e non di un servizio di agenzia. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione dedicata.
Come posso avere più informazioni sulla scuola?
Accademia Italiana mette a disposizione degli studenti interessati a ricevere informazioni:
- una brochure digitale che l’interessato può ricevere gratuitamente facendo una richiesta di informazioni sulla pagina del corso di interesse su questo sito;
- un servizio di orientamentto universitario (055-284616 sede di Firenze – 06-68809333 sede di Roma / [email protected]);
- visite personalizzate;
- Open Day (contattare l’ufficio segreteria per maggiori informazioni);
- orientamenti presso le scuole superiori che ne fanno richiesta.
Chi sono gli insegnanti?
I docenti di Accademia Italiana sono tutti professionisti nel proprio settore d’insegnamento e preparano gli allievi con gli strumenti tecnici necessari per operare nel settore del design con una preparazione altamente qualificata.
Gli studenti hanno la possibilità di incontrare e parlare con i docenti durante le giornate di orientamento che vengono organizzate dall’istituto. All’inizio di ogni semestre accademico i professori presentano il programma delle lezioni ai nuovi iscritti indicando gli obiettivi finali che dovranno essere raggiunti al termine del corso.
In cosa consiste il test di ammissione per i corsi di laurea accreditati in Italia dal M.I.U.R.?
Il test di ammissione consiste nella presa in esame di un portfolio di lavori (minimo 3 disegni a mano libera con tema a piacere) e in un colloquio motivazionale da effettuarsi in sede o via telematica.
I disegni non saranno valutati dal punto di vista tecnico, ma dovranno obbligatoriamente essere inseriti nella domanda di ammissione.
Lo studente dovrà contattare il personale di segreteria via e-mail ([email protected]) oppure telefonicamente (055-284616 sede di Firenze/ 06-68809333 sede di Roma) per prenotare il giorno e l’orario d’esame.
L’esito dell’esame verrà comunicato entro 5 giorni successivi all’esame.
Le iscrizioni sono a numero chiuso?
Le ammissioni non sono a numero chiuso, si consiglia di finalizzare la propria iscrizione almeno 45 giorni prima dell’inizio del corso. Dopo tale termine vengono accettate iscrizioni fino ad esaurimento posti nelle classi.
La frequenza ai corsi è obbligatoria?
La frequenza è obbligatoria, sono ammesse al massimo quattro assenze per ogni materia di studio a semestre. In caso di assenza per malattia, presentando il certificato medico, questa viene giustificata.
Non vengono offerti corsi on-line o formazioni a distanza.
Il titolo di studio rilasciato è riconosciuto?
Accademia Italiana è stata la prima accademia privata di moda e design in Toscana autorizzata dal M.I.U.R. (D.M. n.76 del 4/02/2013 e successivi) al rilascio di titoli di studio legalmente riconosciuti ed equipollenti alle lauree triennali italiane.
Tutti gli altri programmi di studio (master, annuali, estivi) prevedono il rilascio del diploma professionale privato dell’istituto.
Dopo il programma di studio triennale all’Accademia Italiana posso iscrivermi ad un corso di laurea di 2° livello?
L’ammissione a lauree magistrali e/o master universitari è di competenza dell’istituto a cui lo studente fa richiesta. Accademia Italiana provvede a fornire ai suoi laureati la documentazione attestante il conseguimento del titolo finale e relative valutazioni e crediti.
Il tirocinio è parte del programma di studi?
Accademia Italiana ha la possibilità di attivare il tirocinio secondo due diverse modalità:
- tirocinio curriculare
- tirocinio extra-curriculare
Il tirocinio curriculare deve svolgersi all’interno del triennio di studi ed è possibile per gli studenti iscritti ai nostri programmi di Fashion Design, Design, Graphic Design e Fotografia accreditati dal M.I.U.R. Lo studente può effettuare un periodo di formazione extra scolastica della durata massima di un mese (massimo 25 ore di lavoro a settimana, 5 ore al giorno, dal lunedì al venerdì) da svolgersi durante i mesi estivi. Questo tirocinio non prevede retribuzione.
Il tirocinio extra curriculare consiste in un periodo di formazione post lauream della durata variabile di tre o sei mesi con obbligo di rimborso spese al tirocinante da parte dell'azienda.
La nostra scuola organizza a fine anno accademico un open day per le aziende e studi di moda, design , grafica e fotografia in cui i responsabili risorse umane prendono visione dei lavori degli studenti dell'ultimo anno e decidono a chi proporre il tirocinio.
La scelta è totalmente a discrezione delle aziende e la scuola non può intervenire.
In media circa il 90% dei laureati riesce ad ottenere un tirocinio o una collaborazione entro un anno dalla laurea.
È possibile visitare l’Accademia Italiana?
Sì, gli studenti interessati a visitare l’istituto devono contattare l’ufficio di segreteria telefonicamente o per email per fissare un appuntamento.
Quando si tengono gli open day?
La scuola organizza nel corso dell'anno accademico varie giornate di orientamento nelle quali si tengono presentazioni dei corsi, tour della scuola e dei laboratori esterni, incontri con studenti ed insegnanti diAccademia.
Vi è, inoltre, la possibilità di partecipare a lezioni di prova in cui lo studente può frequentare i vari programmi per scegliere quello più adatto alle sue aspettative.
Coloro che fossero interessati a prendere parte all’iniziativa possono segnalare il loro interesse allo staff della scuola per essere informati sulle date di svolgimento.
Si possono chiedere borse di studio?
Accademia Italiana sostiene l'eccellenza e il diritto allo studio universitario offrendo ogni anno borse di studio a copertura parziale della retta annua. Le borse di studio, in numero limitato, vengono assegnate di volta in volta sulla base delle competenze tecniche, del merito e/o del reddito.
Possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio sia studenti italiani che internazionali.
Per poter usufruire delle borse di studio è assolutamente necessario rispettare i tempi di domanda e di conferma assegnazione e accettazione della domanda indicate nei bandi.
Quali materiali sono necessari per le lezioni?
Gli insegnanti consegneranno ai nuovi iscritti la lista dei materiali da acquistare per il corso durante la prima settimana di lezione.
Non provengo da un istituto di indirizzo o liceo artistico, avrò difficoltà a frequentare i corsi?
I programmi di laurea triennali ed i corsi annuali professionali non richiedono conoscenze specifiche pregresse nel settore. La prima parte del corso, infatti, è sempre mirata a insegnare le nozioni base per poi, nei semestri successivi, approfondire le varie tematiche.
Altri corsi
-
CORSO TRIENNALE IN FASHION DESIGN
ACCADEMIA DI MODA
-
CORSO TRIENNALE IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN
-
CORSO TRIENNALE IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
CORSO TRIENNALE IN GRAFICA
ACCADEMIA DI GRAPHIC DESIGN
-
CORSO TRIENNALE IN JEWELRY DESIGN
ACCADEMIA DEL GIOIELLO
-
FOUNDATION YEAR
Corso propedeutico per corsi accademici di I livello
-
BIENNIO IN FASHION AND TEXTILE DESIGN
ACCADEMIA DI MODA
-
BIENNIO IN FASHION DESIGN AND MANAGEMENT
ACCADEMIA DI MODA
-
BIENNIO IN INTERIOR DESIGN
ACCADEMIA DI INTERIOR DESIGN
-
BIENNIO IN INDUSTRIAL PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN DEL PRODOTTO
-
BIENNIO IN GRAPHIC DESIGN
ACCADEMIA DI GRAFICA
-
BIENNIO IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
BIENNIO IN CONTEMPORARY JEWELRY DESIGN
ACCADEMIA DEL GIOIELLO
-
CORSO IN FASHION DESIGN
Corso annuale di Moda
-
CORSO IN INTERIOR DESIGN
Corso annuale di Design
-
CORSO IN FASHION MERCHANDISING
Corso annuale in Fashion Merchandising
-
CORSO IN DESIGN OF RETAIL SPACES
Corso annuale di Design
-
CORSO IN FASHION PHOTOGRAPHY
Corso professionale di Fotografia
-
CORSO IN STYLING
Corso professionale in Styling
-
CORSO IN CONTEMPORARY JEWELRY DESIGN
Corso annuale in Design del gioiello contemporaneo
-
CORSO IN WINDOW DISPLAYS DESIGN
Corso professionale in Vetrinistica
-
CORSO IN DRAWING AND PAINTING
Corso professionale di Disegno
-
CORSO ESTIVO IN DESIGN DI MODA
Corso estivo in Fashion Design
-
CORSO ESTIVO IN FASHION ILLUSTRATION
Corso estivo
-
CORSO ESTIVO IN INTERIOR DESIGN
Corso estivo in Interior Design
-
CORSO ESTIVO IN ITALIAN PRODUCT DESIGN
Corso di Design italiano
-
CORSO ESTIVO IN FOTOGRAFIA
Corso estivo in Fotografia
-
CORSO ESTIVO IN PHOTOGRAPHING FLORENCE
Corso estivo in Fotografare Firenze
-
CORSO ESTIVO IN DRAWING AND PAINTING
Corso estivo Base o Intensivo
-
CORSO ESTIVO DI LINGUA ITALIANA
Corso estivo
-
CORSO ANNUALE IN PHOTOGRAPHY
Corso annuale part-time o full-time
-
Master accademico in Design Craft
Ridisegnare i paradigmi dell'artigianato