bando communication 2022
Decreto Direttoriale n. 1 del 2021
PROCEDURA SELETTIVA, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI D’INSEGNAMENTO PER LE DISCIPLINE DI SEGUITO INDICATE A DECORRERE DALL’ANNO ACCADEMICO 2021/2022
VISTI:
CONSIDERATA
ART. 1 - Indizione di procedura selettiva
È indetta una selezione comparativa per la docenza di cui all’allegato A che costituisce parte integrante del presente bando. Le graduatorie hanno validità triennale presso l'Accademia Italiana Arte Moda Design, sede di Roma. L’incarico avrà ad oggetto lo svolgimento, per l’anno accademico di riferimento, di tutte le attività previste dalla struttura didattica in relazione all’incarico di insegnamento conferito, con particolare riferimento alle lezioni, alle esercitazioni e ai seminari, al ricevimento degli studenti, alla partecipazione alle sessioni d’esame, supporto agli studenti in qualità di relatore della prova finale (progetto di tesi).
ART. 2 Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla procedura i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
ART. 3 Termine e modalità di presentazione della domanda
La partecipazione al bando è subordinata alla compilazione della modulistica allegata compilata in ogni sua parte e firmata in calce dal candidato.
I candidati dovranno:
La domanda di ammissione alla selezione e la documentazione artistico-culturale e professionale, dovrà pervenire alla Direzione Accademica Generale dell’Accademia Italiana di Arte Moda Design entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 15 giugno 2021 tramite posta elettronica ordinaria al seguente indirizzo: roma@accademiaitaliana.it
L’oggetto della E-mail dovrà riportare la seguente dicitura: Candidatura - (codice disciplina e campo disciplinare – allegato A).
ART. 4 Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda devono essere allegati con pena di esclusione dalla valutazione:
Si precisa che:
I candidati che intendono partecipare a più procedure di selezione devono presentare domande distinte e complete per ciascuna di esse. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
ART. 5 Inammissibilità della domanda, esclusione dalla selezione
Non saranno ammesse alla selezione le domande:
Tutti i candidati sono ammessi alla procedura con riserva; la Direzione può disporre in ogni momento l’esclusione dei candidati che risultino privi dei requisiti di ammissione o che abbiano formulato nella domanda dichiarazioni non veritiere.
ART.6 Commissione valutatrice
La commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Accademico Generale. Essa sarà presieduta dal Direttore Accademico Generale dell'Istituto (o da suo delegato) e formata da 2 commissari. La commissione esaminatrice sarà pubblicata nel sito web dell'Istituzione.
ART. 7 Criteri di valutazione dei titoli presentati
La Commissione esaminerà la documentazione sulla base dei seguenti criteri di seguito specificati:
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è pari a 100/100.
Saranno ammessi al colloquio i candidati/e che avranno ottenuto un punteggio minimo di 50 punti ottenuti dalle valutazioni dei requisiti b, c, d.
Il colloquio sarà volto a verificare l’attinenza del percorso formativo e delle esperienze lavorative rispetto all’oggetto dell’incarico, nonché ad accertare il possesso di abilità comunicative e relazionali del candidato.
La data e il luogo di svolgimento del colloquio saranno comunicati ai candidati aspiranti, ritenuti idonei dalla Commissione secondo i criteri suindicati, esclusivamente a mezzo della e-mail indicata nella domanda.
Tutti i candidati saranno informati a mezzo e-mail circa l’idoneità o meno della presente selezione e in caso d’idoneità dell’eventuale posizione in graduatoria.
Nel caso di rinuncia all’incarico da parte del candidato prescelto si procederà allo scorrimento della graduatoria di idoneità.
In caso di assenza di candidati idonei sarà indetto un nuovo bando oppure la Direzione potrà procedere ad assegnazione di incarichi ad affidamento diretto.
L’assegnazione dell’incarico di insegnamento avrà efficacia solo se il corso sarà accreditato dal MUR e in relazione al numero degli iscritti.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
ART. 8 Approvazione e pubblicazione della graduatoria
Al termine della selezione, la Commissione valutatrice formulerà le graduatorie di merito. La votazione complessiva, per ciascun candidato, ai fini dell’inserimento in graduatoria è determinata sommando i punti conseguiti per ciscun requisito. La graduatoria, approvata dal Direttore Accademico Generale in via definitiva, verrà pubblicata sul sito Internet dell’Accademia Italiana www.accademiaitaliana.com.
ART. 9 Trattamento dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) recante disposizioni a tutela del trattamento dei dati personali, si informa che i dati richiesti e forniti dai candidati sono necessari ai fini dell’ammissione alla presente procedura di selezione e saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti connessi allo svolgimento della procedura stessa ed alla eventuale successiva gestione del rapporto contrattuale. Titolare del trattamento dei dati personali è la società Accademia Italiana S.r.l., Piazza Pitti, 15 - 50125 Firenze (FI). I dati forniti dai candidati/e possono essere trattati dai soggetti preposti in qualità di incaricati del trattamento e dai membri della Commissione. I dati saranno conservati per tutta la durata della presente procedura nonché per il periodo di durata dell’incarico e, successivamente, per il tempo in cui Accademia Italiana S.r.l. sia soggetta a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previsti da norme di legge o regolamento. I dati raccolti saranno oggetto di comunicazione a terzi solo per l’adempimento degli obblighi di legge, fiscali e contabili.
ART. 10 Pubblicità
Tutti gli atti della selezione (bando, comunicazioni integrative, graduatorie provvisorie e definitive) sono pubblicati sul sito istituzionale www.accademiaitaliana.com.
ART. 11 Custodia titoli inviati
Trascorsi novanta giorni dalla data del decreto di approvazione degli atti l'Istituto non assume più alcuna responsabilità per la custodia della documentazione inviata.
Il Direttore
Arch. Vincenzo Giubba
ALLEGATI: