In occasione del Salone del Mobile di Milano, IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute presentano Bra-Very Bar, progetto corale delineato da 20 scuole di design, per un network complessivo di oltre 35mila studenti internazionali. Per cinque giorni, dal 18 al 22 aprile, i tunnel di Dropcity, avveniristica location in via Sammartini 52 nei pressi della Stazione Centrale di Milano, ospiteranno cinque workshop sul tema “Ethic in Aesthetic".
Tra i partner coinvolti cinque grandi nomi di riferimento in ambito sportswear, automotive, comunicazione, sound design e terzo settore: Decathlon, Pinfinfarina, Huawei, Unicef, GLAUK.
Durante la Design Week il tunnel di Bra-Very Bar ospiterà inoltre un’appendice della mostra Arrigo Arrighetti. A public Architect. Architetto e urbanista a lungo dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Milano, negli anni ‘60 e ‘70 Arrighetti ha realizzato alcuni dei più interessanti e innovativi edifici pubblici, coniugando l’impegno pubblico alla qualità del progetto.
Ad aprire i giochi di Bra-Very Bar, martedì 18 aprile, il tema Ethical Sport, sviluppato in partnership con Decathlon. Al centro del workshop il nuovo brand Adapted Sports, creato a settembre 2022 in “casa” Decathlon con la missione di permettere alle persone diversamente abili di praticare sport in autonomia.
Mercoledì 19 aprile focus su mobilità sostenibile e auto intelligenti con Ethical Movement, in partnership con HUAWEI, azienda globale con un grande background nella creazione, nello sviluppo e nella produzione di intelligenza artificiale nelle comunicazioni e nei prodotti.
In ambito di Ethical Speaking entra in gioco Unicef, giovedì 20 aprile, con il workshop “Non si può dire niente?”. Obiettivo: promuovere la social media literacy e la capacità di advocacy dei giovani, coinvolgendoli nella realizzazione di contenuti rivolti ad altri giovani e atti ad informarli sugli «unconscious biases», in particolare i pregiudizi razziali e di genere.
Pininfarina, simbolo dell’Italian Style, ispirerà invece il tema Ethical Living x Move(Ment), venerdì 21 aprile. Al centro del workshop il footwear sostenibile.
Sabato 22 aprile i sound designer del futuro, gli studenti del SAE Institute Milano, sperimenteranno nuove soluzioni creative insieme a GLAUK sound emotion.
La partecipazione ai workshop è riservata agli studenti del gruppo AD Education. I risultati saranno resi pubblici ogni pomeriggio.