Ecco quindi un breve resoconto elaborato da alcuni studenti della scuola di moda dell'Accademia Italiana, che qui pubblichiamo insieme alle illustrazioni di Franca Lottini.
"Anni '50, anni '60, anni '70: cosa sceglieremo per il guardaroba della prossima primavera-estate? Potremo spaziare senza problemi fra le mille proposte degli stilisti, e sicuramente troveremo molti punti in comune. Per cominciare ci sono le stampe, e i colori, anche psichedelici, e gli abiti svolazzanti realizzati in tessuti leggeri, leggerissimi... comunque niente più donne con abiti fascianti, ma le gambe sono sempre in mostra. La voglia di essere sexy non è finita. Le donne vogliono continuare a sognare, sia che i sogni si materializzino in abiti dalle fantasie geometriche, sia che ci si ispiri all'oriente nei tagli e negli accessori.
Però diciamolo pure: il feeling è quello dell'ottimismo e della creatività ritrovata. Questo sentimento accomuna tutte le collezioni, sia quelle che puntano a linee pulite e chic, sia quelle che giocano con spacchi e volant. La moda di Milano propone una donna luminosa e piena di charme, che a seconda del carattere può diventare audace e raffinata, tribal e glamour. Un altro interessante must sono i dettagli realizzati con lavorazioni artigianali, che ritroviamo anche negli accessori raffinati e che sottolineano la voglia di presentare la più alta qualità del prodotto made in Italy attraverso idee coraggiose che riflettono un rinnovato entusiasmo da parte di imprese e stilisti."
Qui sotto, le sfilate di Milano, raccontate nei disegni di Franca Lottini