Materiali e tecnologia, un binomio vincente. Gli studenti incontrano le aziende
breadcrumb

Materiali e tecnologia, un binomio vincente

Gli studenti incontrano le aziende

Filo diretto con le aziende al corso di Tecnologia dei materiali, condotto da Antonella Tundo.

Chiudi

Gli studenti del Corso  triennale di design incontrano a ritmo incessante aziende del settore a cui captano segreti e magia della produzione. Già con l’inizio del nuovo anno gli allievi dell’Accademia Italiana hanno incontrato Marco Mini che ha presentato i prodotti del brand “Invisibile”, visitato lo showroom “Naturae Firenze” e ascoltato la lezione di Andrea Chiti, che ha relazionato sull’azienda italiana produttrice di resine naturali “Oltremateria”. 

Nelle aule del Corso di design dell’Accademia Italiana, l’8 ottobre si parlerà di vetro e plexiglass, grazie all’intervento di Filippo Spinelli, rappresentante di “3form” Italia. E il calendario degli incontri continua serrato in questi mesi autunnali: il15 ottobre è prevista una visita allo show-room “10 rosso” di Firenze, mentre il 22 ottobre incontro con la “Baxter” e il 29 ottobre visita allo show-room “Tanini” e “Illum”. 

Nel mese di novembre si tornerà a parlare di vetro con l’azienda leader nel mondo, “Pilkington” e di un altro materiale nobile come la porcellana di cui disquisirà il 19 novembre Andrea Bellini, in rappresentanza dell’azienda “Porcellanosa”, Italia.

 “E’ importante avvicinare gli studenti ai materiali che impiegheranno nella progettazione – dice l’insegnante Antonella Tundo - sia i materiali classici, come legno, metallo, cemento, ma anche in una declinazione contemporanea, cioè quelli innovativi proposti di recente nel mercato. In entrambi i casi per me è importante che i ragazzi conoscano realmente il materiale, come usarlo, le sue potenzialità, lo vedano, lo tocchino dal vivo. L'intento è per ogni materiale capirne l'essenza per poterlo sfruttare al massimo per il proprio lavoro”.