Tessere il futuro: un progetto di identità

Firenze, 24 giugno 2025 - Studenti collaborano con Fabric House per costruire una nuova immagine di sub-brand.

Tessere il futuro: un progetto di identità
Tessere il futuro: un progetto di identità

Firenze, 24 giugno 2025 - Studenti collaborano con Fabric House per costruire una nuova immagine di sub-brand.

Un progetto congiunto tra studenti di Fashion Design e Management e Graphic Design accompagna l’evoluzione di Fabric House, azienda tessile attiva nella valorizzazione del deadstock e nella promozione di un approccio sostenibile alla produzione. L’obiettivo: sviluppare una nuova identità di brand per una linea di tessuti inedita, attraverso una strategia comunicativa e visiva coerente, contemporanea e professionale.

 

Firenze, 24 giugno 2025

 

Un dialogo tra visione creativa e responsabilità progettuale è al centro della nuova partnership che coinvolge Fabric House, realtà pratese affermata nel settore tessile, e gli studenti del primo anno dei bienni specialistici in Fashion Design and Management e in Graphic Design di Accademia Italiana.

Con una forte identità costruita attorno al recupero e alla commercializzazione di deadstock di alta qualità, Fabric House sta affrontando una fase di rinnovamento, dando vita ad una linea di tessuti di produzione inedita. Una collezione pensata per parlare al futuro, in cui i valori fondanti dell’azienda - sostenibilità, etica e lunga durata - si aprono all’innovazione, alla trasparenza e ad un linguaggio più ampio e contemporaneo.

In questo contesto si inserisce il progetto sviluppato dagli studenti di Accademia Italiana, chiamati a definire una nuova identità di brand, capace di distinguersi pur rimanendo coerente con la visione e la missione dell’azienda.

Il percorso prevede un lavoro articolato su più livelli: da una prima analisi di mercato e di posizionamento, allo studio del sito e dei materiali esistenti, fino alla proposta di naming, claim, visual identity e narrazione strategica. Una sfidacreativa e concreta, che porterà alla definizione di una comunicazione integrata, pensata per dialogare con un pubblico consapevole e con professionisti del settore.

Moda e grafica si incontrano in un’esperienza interdisciplinare che valorizza il dialogo tra approcci creativi differenti. L’obiettivo è tradurre i valori del brand in un linguaggio visivo contemporaneo, efficace e riconoscibile.