Nuove proposte di identità per il sub brand di Fabric House

Firenze, 7 ottobre 2025 - Gli studenti hanno studiato soluzioni creative che valorizzano etica, qualità e pratiche sostenibili.

Nuove proposte di identità per il sub brand di Fabric House
Nuove proposte di identità per il sub brand di Fabric House

Firenze, 7 ottobre 2025 - Gli studenti hanno studiato soluzioni creative che valorizzano etica, qualità e pratiche sostenibili.

Gli studenti dei bienni specialistici in Fashion Design e Management e Graphic Design di Accademia Italiana hanno sviluppato concept innovativi di naming, claim e visual identity per una possibile nuova identità del sub brand di Fabric House. L’iniziativa ha valorizzato il dialogo interdisciplinare tra moda e grafica, offrendo visioni creative e professionali sul mondo del tessile contemporaneo.

 

Firenze, 7 ottobre 2025

 

Il progetto dedicato alla creazione di una nuova identità per il sub brand di Fabric House, aziende tessile pratese impegnata nella sostenibilità e nel riuso dei materiali, si è concluso con il lavoro degli studenti del primo anno dei bienni specialistici in Fashion Design e Management e Graphic Design di Accademia Italiana.

Attraverso analisi di mercato, studio del posizionamento, naming, claim e proposte di visual identity i gruppi di lavoro hanno sviluppato concept comunicativi originali e innovativi, capaci di tradurre i valori fondanti dell’azienda in linguaggi contemporanei professionali.

Gli studenti, divisi in tre gruppi, hanno seguito approcci progettuali differenti, mettendo in campo visioni e linguaggi eterogenei. Privilegiando una narrazione dal tono elegante e istituzionale, scegliendo un’estetica più sperimentale e contemporanea e puntando su un equilibrio. In tutti i casi, l’obiettivo comune è stato quello di interpretare i valori di Fabric House - sostenibilità, etica e qualità - e tracciando un’immagine di brand capace di dialogare con un pubblico consapevole.

Le idee hanno spaziato da naming evocativi che hanno richiamato l’origine e il riuso dei tessuti, a claim più incisivi che sottolineano il legame tra moda e sostenibilità. Le identità visive proposte hanno esplorato palette cromatiche ispirate alla natura e al materiale tessile, senza distaccarsi dall’identità principale dell’azienda. Alcuni progetti hanno posto l’accento sullo storytelling e sulla trasparenza, altri su un design più graficominimale e versatile, pensato per future declinazioni digitali.

L’iniziativa ha permesso agli studenti di misurarsi con un caso reale e complesso, sperimentando un dialogo interdisciplinare tra moda e grafica e offrendo a Fabric House uno sguardo fresco e plurale, fatto di idee, visioni e prospettive progettuali.