Vintage Reloaded: un progetto per dare nuova vita ai capi Pennyblack
breadcrumb
  1. Home
  2. lavori degli studenti
  3. Un nuovo progetto per il Biennio in Fashion Design and Management

Otto giovani designer internazionali reinterpretano i capispalla che hanno fatto la storia del brand

Vintage Reloaded: un progetto per dare nuova vita ai capi Pennyblack

I capi iconici di Pennyblack rinascono nelle mani degli studenti di Accademia Italiana. Da ispirazioni sailor, volumi 80s, contaminazioni denim, atmosfere british e coloniali i giovani designer danno nuova interpretazione ai famosi capispalla del brand Made in Italy.

Chiudi

Contaminazioni urbane, street style e volumi 80s, ma anche ispirazioni sailor e outdoor: gli studenti di Accademia Italiana rivisitano i capi iconici di Pennyblack, brand di moda fondato nel 1978, parte di Max Mara Fashion Group.

La reinterpretazione migliore sarà premiata con una giornata in azienda durante la preparazione della nuova collezione presso la sede Pennyblack di Reggio Emilia. Il progetto didattico, coordinato dal docente Rodolfo Bargelli, coinvolge otto studenti internazionali del biennio specialistico in Fashion Design & Management.

 

Ad aprire il percorso una visita all’archivio storico di Max Mara Fashion Group, che ospita capi che hanno fatto la storia del brand, ma anche pezzi da collezione di alcune tra le più rinomate maison, come Chanel, Dior, Yves Saint Laurent, outfit di grande valore donati o acquistati all’asta nel corso degli anni. A guidare gli studenti nel tempio della moda, dove prendono ispirazione i creativi del gruppo, Laura Lusuardi, indiscussa personalità della moda, da 50 anni in Max Mara Fashion Group, che ha visto nascere i capi più iconici.

 

Oggi alcuni dei capispalla vintage del brand Pennyblack rinascono nelle mani dei giovani designer di Accademia Italiana. Al termine della visita in archivio storico, otto capi vintage tra parka, giacconi, raincoat, piumini e giacche doppiopetto, sono stati assegnati agli studenti. Gli elementi caratterizzanti, come l’influenza British, l’ispirazione sailor o coloniale, sono stati rivisitati nei progetti di upcycling, in un mix match con lo stile outdoor, urban o anche orientale. A condurre le scelte creative l’etica del riuso dei materiali, nel rispetto dell’ambiente, ma anche della filosofia del brand.

 

Il progetto didattico si concluderà nel mese di maggio con la presentazione dei capi reinterpretati in Max Mara: il migliore sarà premiato con la possibilità di partecipare alla preparazione della presentazione della collezione Pennyblack Spring/Summer 2024 in azienda.